Prospettive per le criptovalute e la cyber security
Prospettive per le criptovalute e la cyber security
Monte dei Paschi di Siena- Sala Azzurra- Via Salaria 231 -Roma
14:00-14:15 Arrivo partecipanti
14:15
Bitcoin e le tecnologie delle criptovalute: stato dell’arte e prospettive future
Dott. Fabrizio Venettoni – Finance Risparmio Postale -Cassa Depositi e Prestiti
Studioso della tecnologia blockchain e delle sue applicazioni in ambito finanziario ha maturato un’esperienza pluriennale nella progettazione di servizi innovativi inerenti ai prodotti finanziari destinati alla clientela retail
Come funzionano i bitcoin? Cosa li rende davvero speciali? In che modo se ne determina il prezzo?Un’introduzione ai concetti fondamentali su bitcoin e la blockchain in generale, per distinguere la realtà dal mito e valutare nuove opportunità offerte dal mondo delle criptovalute
-
Bitcoin: richiami sui principi e i meccanismi di funzionamento
-
Schemi di decentralizzazione alternativi. Community, politica e regolamentazione
-
L’ecosistema delle cripto valute; coin alternativi
-
Sviluppi futuri delle criptovalute e possibili applicazioni della tecnologia blockchain
15:45
Gestire la cybersecurity: il tool/ piattaforma POc di analytics e servizi
Prof.ssa Elisabetta Zuanelli– Ordinario di Comunicazione digitale – Università degli Studi di Roma, “Tor Vergata”;
Presidente CReSEC /Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Coordinatore del Piano di formazione nazionale in cybersecurity, cyberthreat, privacy
La gestione della cybersecurity e la protezione dei dati previste dai dispositivi europei 2016, la Direttiva NIS e il GDPR, richiede con urgenza strumenti tecnologici per attività di assessment e valutazione del rischio cibernetico nei contesti aziendali e istituzionali, correlabili alle tecnologie di sicurezza istallate, la registrazione di vulnerabilità, minacce, eventi minacciosi e incidenti cyber , l’analisi di masse strutturate e astrutturate di dati finalizzate alla prevenzione, predizione, resilienza di incidenti. A questo scopo risponde il prototipo operativo POC, la prima piattaforma ontologica della cybersecurity e protezione dei dati su tecnologia Liferay, che rilascia una suite di servizi alla cybersecurity quali:
-
il vocabolario semantico controllato della cybersecurity (VSC)
-
risk assessment;
-
risk evaluation;
-
remediation techniques;
-
standardization references;
-
application tools
17:45 Domande
18:00 Chiusura lavori